#landmark

5380

Le esercitazioni fanno parte del training,  è il CORE del Corso.

È la seconda fase  è costituita dalle esercitazioni e le loro  revisioni, organizzate e pianificate in funzione delle sede d’esame. Avviene tramite le revisioni degli elaborati preparati nella propria sede, fin quando ogni tema svolto non raggiungerà  un buon livello.

In questa fase dovrai inviare/sviluppare le esercitazioni (scansione o foto dettagliata via mail in caso di corso online) che verranno attentamente revisionate dal tutor in sede concordando gli orari o rinviate con le correzioni, suggerimenti e, qualora necessario, discusse insieme via Skype in caso di corso online. 

Non esistono tempistiche, occorre solo valutare la scadenza d’esame.

Non esiste nessun limite al numero degli esercizi e non esiste nessun limite al numero delle revisioni.

Le revisioni possono essere giornaliere.




                

1768

Il testo è stato pensato e progettato come strumento per la redazione “del progetto”; un percorso metodologico per leggere, affrontare e risolvere i problemi che il progetto urbanistico e architettonico implicano.

Il manuale divide l’esperienza progettuale in soluzioni, dove oltre la lettura strategica, viene affrontato il piano tattico progettuale.

Pertanto la pubblicazione è articolata in fasi:

– il disegno tecnico e a mano libera;

– la normativa;

– le matematiche di progetto;

– le tipologie e le sue relazione con la morfologia urbana;

– il progetto urbanistico;il progetto architettonico

– le tecnologie edilizie e urbane.

La risoluzione di ogni problema è affrontata in due sessioni una teorica e una illustrativa:

la prima consiste nel preparare gli strumenti necessari per affrontare il problema, per familiarizzare con la terminologia specialistica, entrare al meglio nello spirito della disciplina dell’urbanistica e dell’architettura, stimolare la ricerca del materiale, acquisire una più agevole lettura;

la seconda utilizza delle tavole-icone disegnate come mappe da cui attingere gli elementi teorici, normativi, progettuali, tecnici e pratici.

Mappe utili per lo studente di architettura per affrontare l’esperienza universitaria, per il neolaureato per affrontare la prova d’esame di Stato dell’architetto o per affrontare l’avvio all’esercizio della professione, mappe utili per l’architetto che deve sempre reinventarsi.

L’acquisto del volume consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di un software per la gestione delle seguenti utilità:

Tavole-icone (mappe da cui attingere elementi teorici, normativi, progettuali, tecnici e pratici);

Glossario (principali termini tecnico-normativi utilizzati);

F.A.Q. (domande e risposte sugli argomenti principali);

Test finale (verifica dei principali concetti analizzati).

Disponibile sul sito dell’editore: Architetto. Manuale per l’esame di stato e per l’esercizio della professione

12085

arcloud

 

LA PRIMA GUIDA MULTIMEDIALE PER SUPERARE L’ESAME DI STATO PER ARCHITETTO, TUTTA SU RETE

ARCLOUD permette in poco tempo di dotarsi di tutti gli strumenti necessari per affrontare l’esame di Stato, disponibile e sempre accessibile su un sito dedicato.

Un CORSO MULTIMEDIALE , utile per facilitare e velocizzare  il conseguimento degli obiettivi.

ARCLOUD è la  piattaforma didattica  di supporto al Corso On-Line e Frontale, che organizza gli oggetti didattici , i “mattoni elementari” con i quali vengono strutturati i corsi.

ARCHITETTO. Manuale per l’esercizio delle professione e l’esame di stato è la sintesi dei contenuti della piattaforma ARCLOUD.

 

| CONTENUTI |

#LE SOLUZIONI 

Dispense in pdf impostate con il  nostro metodo didattico originale, speditivo, facile.

1.Soluzione del Disegno

 2.Soluzione della Normativa

3.Soluzione delle Matematiche

4.Soluzione delle Tipologie

5.Soluzione del Progetto Urbanistico

6.Soluzione delle Tecnologie edilizie

7.Soluzione delle Tecnologie Urbane

8.Soluzione della Forma

#GLOSSARIO

Strumento utile per semplificare le complessità.

#FAQ

Domande e risposte, immediate e veloci.

#TEST 

Test, questionari, quiz per mettere  alla prova la tua preparazione

#CHECK LIST 

Per poter sempre controllare il progetto.

#MATERIALI

Materiali utili, raccolte selezionate.

#II PROVA

Il metodo e  una selezione letture per affrontare la relazione di progetto, il computo metrico e estimativo  e i quesiti posti.

#III PROVA

Il metodo e  una selezione di brani per affrontare la prova di cultura generale (III prova scritta)

#IV PROVA LEGISLAZIONE ARCHITETTO

Strumenti per affrontare la prova orale.

#ATLANTE DI ARCHITETTURA

Un data-base con decine di esercizi revisionati, continuamente aggiornata.

#ATLANTE DI URBANISTICA

Un data-base con decine di esercizi revisionati, continuamente aggiornata.

#TEMI 

Raccolta dei temi strategici da svolgere assolutamente.

#ASSISTENZA D/R

l’assistenza domanda-risposta tramite posta elettronica,

Proprietà riservata letteraria

Arcloud è una piattaforma didattica dinamica in progress

IMG_7801