Approfitta dello sconto della quota d’iscrizione di 50 euro, sui corsi esame di stato per architetto, durante i periodi Black.
BLACK MONTH 2021.
Dal 17 NOVEMBRE al 17 DICEMBRE 2021
Prontuario ONLINE tecnico-giuridico per l'esame di Stato e per l'esercizio della professione
Prontuario ONLINE tecnico-giuridico per l’esame di Stato e per l’esercizio della professione
La nostra nuova piattaforma di legislazione tecnica per la professione architetto, utile per la prova d’orale Esame di Stato Architetto.
Il portale tematico realizzato per i neolaureati di architettura.
Un innovativo ambiente online d’informazione e approfondimento interdisciplinare pensato per fornire risposte chiare e soluzioni concrete grazie alla collaborazione anche dei massimi esperti in materia.
L’intento di questo Prontuario online è quello di offrire una guida nel complicato panorama giuridico che regolamenta l’urbanistica e l’edilizia raccogliendo con ordine le fonti normative vigenti e proponendo una sintesi ragionata delle disposizioni, argomento per argomento, e distinguendo i vari ambiti operativi.
Una parte del repertorio normativo, distinto per ambito sarà acclusa in appendice al testo.
LA PIATTAFORMA, PER ORA DISPONIBILE SOLO PER GLI ISCRITTI AL CORSO ESAME DI STATO ARCHITETTO ESAMEARCHITETTO.ME
La struttura:
Offre un quadro sistematico normativo urbanistico-edilizio.
Il “Prontuario ONLINE tecnico-giuridico , uno strumento agile e pratico per un essenziale approccio verso le molteplici argomentazioni della legislazione urbanistica e edilizia. Finalizzato al superamento per l’esame di Stato di Architetto.
Oltre agli argomenti trattati attraverso l’indice sotto indicato, sono presenti strumenti per il veloce apprendimento.
SINTESI
Le sintesi degli argomenti, per velocizzare la preparazione.
TAVOLE
Gli argomenti verranno integrate con tavole sinottiche.
Le argomentazioni spiegate e commentate con un linguaggio semplice
la raccolta dei testi unici e leggi, sia in versione integrale e sia in versione semplificata
__________________________________________________________________________________
SESSIONE I – PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO
I SOCIETÀ E NORMA GIURIDICA
II LE FONTI DEL DIRITTO
III GLI ENTI LEGIFERATIVI
SESSIONE II DIRITTO PUBBLICO
SEZIONE I – LO STATO
PARTE II . GLI ORGANI DELL’AMMINISTRAZIONE
PARTE III. L’AMMINISTRAZIONE CENTRALE GENERALE
PARTE IV. AMMINISTRAZIONE CENTRALE SPECIALE
PARTE V. L’AMMINISTRAZIONE LOCALE O PERIFERICA
PARTE VI. L’AMMINISTRAZIONE DIRETTA
PARTE VII. GLI ENTI RICONOSCIUTO DALLO STATO
SEZIONE II – L’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA
PARTE I. CONCETTI GENERALI SULL’ATTIVITÀ DELLA PUBBLICAZIONE AMMINISTRAZIONE
PARTE II . LE DICHIARAZIONI DI VOLONTÀ’ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
PARTE III . RAPPORTI TRA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E CITTADINI:
SESSIONE III – DIRITTO PRIVATO
PARTE I – PRINCIPI INTRODUTTIVI
PARTE II – I DIRITTI ASSOLUTI
SESSIONE IV- LEGISLAZIONE URBANISTICA
PARTE I – CULTURA URBANISTICA
PARTE II – QUADRO NORMATIVO
PARTE III – LA PIANIFICAZIONE
Elementi di discussione in sede d’esame
SESSIONE V- BENI PUBBLICI. ESPROPRIAZIONI. APPALTI DI OPERE PUBBLICHE
PARTE I – BENI PUBBLICI
PARTE II – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
PARTE III – ESECUZIONE E APPALTO DELLE OPERE PUBBLICHE
PARTE IV – NORME TECNICHE EDILIZIE
Elementi di discussione in sede d’esame
SESSIONE VI- LA LEGISLAZIONE SULL’EDILIZIA
PARTE I – EDILIZIA
PARTE II – IL NUOVO REGIME DEI TITOLI ABILITATIVI E LA MODULISTICA UNIFICATA
Elementi di discussione in sede d’esame
SESSIONE VII- LA LEGISLAZIONE AMBIENTALE
PARTE I – EDILIZIA
PARTE II-GOVERNO DEL TERRITORIO
SESSIONE VIII- LA LEGISLAZIONE SPECIALE
PARTE I – EDILIZIA
PARTE II-GOVERNO DEL TERRITORIO
Elementi di discussione in sede d’esame
SESSIONE IX – ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE PROFESSIONALE
PARTE I – PROCESSO EDILIZIO
PARTE II IL CANTIERE
PARTE II- SICUREZZA IN CANTIERE
PARTE III- COLLAUDO
PARTE IV CATASTO
Elementi di discussione in sede d’esame
SESSIONE X LEGISLAZIONE PROFESSIONALE DELL’ARCHITETTO
PARTE I – ALBO NAZIONALE
PARTE II COMPETENZE
PARTE III REGOLE
PARTE IV LA TARIFFA PROFESSIONALE
PARTE V ATTIVITÀ
Elementi di discussione in sede d’esame
SESSIONE XI TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA E URBANA
PARTE I Tecnologia dell’architettura
PARTE II Tecnologia Urbanisti
Elementi di discussione in sede d’esame
Scrivici su esamearchitetto.me@gmail.com per ricevere il programma senza impegno.
Work in progress
Il corso esame di stato architetto è integrato con 7 prove periodiche, la prova consiste elaborare tavole complete in tutte le sue parti in un contest di due giorni ( 16 ore) nelle nostre sedi o remoto
1_Prova in disegno architettonico a mano libera ( 4 elaborati in A3)
Ha come obiettivo il recupero del disegno a mano libera come espressione progettuale e di stimolare gli architetti a trovare gli strumenti più adatti per la copia dal vero e per la realizzazione di schizzi al fine di rappresentare in concreto l’idea progettuale e/o un progetto con tavole più elaborate
2_Prova progetto urbanistico
Ha come obiettivo formare una figura professionale tecnica che deve intervenire sul territorio con consapevolezza e con l’abilità di confrontarsi con la pubblica amministrazione, con esperti di altre discipline, fra i quali architetti e urbanisti.
3_Prova progetto architettonico privato
Ha come obiettivo colmare le lacune presenti per forza di cosa nella formazione accademica, una figura professionale tecnica capace di controllare ogni aspetto della progettazione architettonica.
5_Prova progetto tecnologico
6_Prova generale iter procedurale
7_ Prova di Architettura Sacra
SCOPO
Lo scopo è di valutare efficacemente la preparazione del corso, al di la del conseguimento dell’esame di stato, nasce da un esigenza che abbiamo percepito nella professione di architetto.
Le prove verranno valutate da un comitato scientifico composto anche da docenti universitari.
Le tavole verranno pubblicate sulla nostra piattaforma Linkedin.
ATTESTATO
Una preparazione superiore ai laureati in architettura e non.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
TEMPI:
Stimabili da 4 a 6 mesi
COSTI
EURO 1200 + IVA
RICHIESTA INFORMAZIONE
E esamearchitetto.me@gmail.com
M 345 5902645
M 328 9481462
_____________________________________________________________
in SEDE
Via di Villa Basile
Pescara
I corsi sono sviluppati e realizzati da Domus Europa.
DOMUS EUROPA – Centro Studi di Geocultura è iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche quale società di ricerca scientifica e tecnologica dal 12 Agosto 2015, con il numero identificativo CAR 61927HTF. L’Anagrafe si configura come strumento di supporto alla valutazione di progetti di ricerca e alla programmazione di nuove iniziative e interventi a sostegno della ricerca. Lo strumento è predisposto e coordinato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
* dopo due sessioni d’esame i corsi verranno somministrati via online dalla sede di Pescara
– La quota associativa 2018 è di euro 50
– Le presenti informazioni sono da considerarsi condizioni contrattuali, il CdA si riserva di modificare e di variare le condizioni compatibilmente alle esigenze contingenti.
I costi variano a secondo delle promozioni periodiche
Il corso si propone la progettazione di un Punto Vendita, definendo la figura del concepteur, un progettista capace di definire un progetto complesso, qual quello di una attività commerciale.
L’obiettivo del corso è la definizione del luogo di vendita, un ambiente che oggi riveste molteplici significanti e con nuove forme di coinvolgimento dei consumatori.
Progettare gli spazi commerciali in senso fisico, ma anche definire nuove forme di interfacce tra prodotti e consumatori, reinventando la funzione dei luoghi della vendita e dell’esposizione.
Il retail design comprende molteplici aspetti, progettare uno showroom significa non solo la gestione e distribuzione dello spazio, ma anche conoscere l’effetto dei materiali e dei colori, conoscere i processi di vendita, comprendere e guidare i percorsi dei visitatori, saper illuminare gli spazi e gli oggetti per esaltarne le caratteristiche.
Il Corso si configura di Alta Formazione. I docenti sono architetti abilitati e con esperienza. Il nostro centro studi è una delle realtà scientifiche più dinamiche nel panorama italiano dell’architettura.
_
DESTINATARI
– laureati in architettura, ingegneria o design;
– geometri con esperienza lavorativa
Da valutare chi ha maturato altre esperienze professionali .
_
IN SINTESI
Il corso rilascia un attestato di partecipazione, non sono previsti crediti formativi, si configura come un percorso di Alta Formazione, per acquisire gli elementi progettuali utili nel progetto di Punto vendita
.
1_Sessione del Disegno
Principi dell’illustrazione a mano libera, sistemi di disegno speditivi
2_ Sessione del Layout
Principi, Ergonomia, tipologie distributive, Store Layout, gli elementi mobili del progetto: checkout, corner, gondole, strategie espositive.
3_Sessione Sistemi Espositivi
Tipologie, caso studio di azienda
4_Visual Merchandising
Principi, tipologie di visual, il caso di una grande marca
5_Sessione del Concept
Trendscouting, meteriali innovativi, brand identity, brand storm, ovvero l’immagine coordinata, Evoluzione dei mercati, concept secondo le linee guida del brand
6_ Tecnologia & Touch
Illuminazione, digitalizzazione Normativa sull’accessibilità, Il processo del Retail design – fasi del processo progettuale ed esecutivo.
7_Casi studio
il caso del Corner, realizzazione di un lay-out di vendita dello Store per un prodotto monomarca, nuovi trend della shopping experience
MODALITÀ’ ESERCITAZIONI
Le simulazioni progettuali assistite sono basate sui casi più frequenti, con la correzione e revisione dei singoli elaborati e la spiegazione approfondita degli errori..
L’ elaborato finale di ogni esercizio è un carnet in pdf, da utilizzare come modello.
DURATA
40 ore
TARGET
Progetto Finale
Con adesione associativa
Euro 400 ( comprensivo della quota d’iscrizione Domus Europa)
Senza adesione associativa
Euro 400 + IVA
INFORMAZIONI
esamearchitetto.me@gmail.com
INIZIO CORSO
Settembre 2018
Sconto di euro 50, per le iscrizioni antecedenti al 30 Agosto 2018
__________________________________________
RICHIESTA INFORMAZIONE
E esamearchitetto.me@gmail.com
M 345 5902645
M 328 9481462
_____________________________________________________________
in SEDE
Via di Villa Basile
Pescara
Contattaci per ogni tipo di informazione.
I corsi sono sviluppati e realizzati da Domus Europa.
DOMUS EUROPA – Centro Studi di Geocultura è iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche quale società di ricerca scientifica e tecnologica dal 12 Agosto 2015, con il numero identificativo CAR 61927HTF. L’Anagrafe si configura come strumento di supporto alla valutazione di progetti di ricerca e alla programmazione di nuove iniziative e interventi a sostegno della ricerca. Lo strumento è predisposto e coordinato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
* dopo due sessioni d’esame i corsi verranno somministrati via online dalla sede di Pescara
– La quota associativa 2018 è di euro 50
– Le presenti informazioni sono da considerarsi condizioni contrattuali, il CdA si riserva di modificare e di variare le condizioni compatibilmente alle esigenze contingenti.
I costi variano a secondo delle promozioni periodiche
PENSA AD UN REGALO DAVVERO UTILE!
REGALA IL
Per sapere come fare inviaci una email a esamearchitetto.me@gmail.com con oggetto GIFT CARD
E’ veloce e originale: acquista il corso che preferisci, stampa la cartolina che ti invieremo in .pdf personalizzandola tra tante proposte e fai il tuo regalo!
FORMATO 16X16 cm
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.